Sercop
> Servizi > Area Anziani > Alzheimer Cafè

Il Servizio Alzheimer Cafè

Per i cittadini del Rhodense con Alzheimer, che vivono in famiglia, e per i loro familiari è possibile partecipare, previa iscrizione, agli incontri gratuiti del servizio Alzheimer Cafè

Cos’è Alzheimer Cafè

L’Alzheimer Cafè è un luogo dove le persone con Alzheimer e i loro familiari, affiancati da professionisti (medici, psicologi, psicoterapeuti, specialisti) e da volontari, hanno l’opportunità di condividere esperienze stimolanti e piacevoli. Il servizio è gratuito e offre incontri tematici ai familiari e ai volontari e propone iniziative di socializzazione aperte anche a tutta la cittadinanza.

L’ Alzheimer Cafè è un luogo di incontro dove le persone con Alzheimer, le loro famiglie, i volontari e alcune figure professionali si ritrovano insieme in una data e un’ora stabilite, per svolgere attività che fanno bene ai pazienti, ai loro familiari e anche ai volontari.

Come si svolgono gli incontri e quali attività prevedono

Al Cafè si giunge tutti insieme: qui, dopo i saluti e l’accoglienza iniziale, ci si suddivide in due gruppi per svolgere attività specifiche insieme ai volontari e ai professionisti. L’Alzheimer cafè è un luogo di incontro e relazioni per tutti, per le persone con Alzheimer e per i loro familiari.

I pazienti, seguiti da professionisti, prendono parte ad attività manipolative e sensoriali, motorie, canto, danza, disegno, musica, narrazione, etc. Queste attività stimolano l’interesse e l’attenzione, risvegliano la memoria e il desiderio di parlare, cantare, muoversi, costruire relazioni e autostima. Sono attività che danno benessere e favoriscono il rapporto con gli altri.

I familiari, in uno spazio diverso, parlano con medici, psicologi, neurologi, infermieri o assistenti sociali per ricevere informazioni sull' Alzheimer, confrontarsi sulle modalità in cui è possibile relazionarsi e comunicare con i propri familiari malati, condividere esperienze, preoccupazioni, soluzioni. Ricevono, inoltre, informazioni sulle demenze, su ciò che è possibile fare per rallentare e/o migliorare il decorso della malattia, su ciò che tutti possiamo fare per vivere il più a lungo possibile in salute, anche negli anni della vecchiaia.  In questo modo si favorisce la costruzione di legami sociali e si supera la solitudine e l’isolamento dovuti alla malattia, si ricostruisce una vita relazionale comunitaria.

Destinatari del servizio

Il servizio si rivolge ad anziani affetti da demenza e Alzheimer e ai loro familiari o caregiver dei Comuni del Rhodense

Prossimi appuntamenti

Di seguito gli incontri previsti fino a giugno per gli Alzheimer cafè di ciascun comune dell'Ambito:

ALZHEIMER CAFE' ARESE

Sabato 20 settembre, ore 14:30 – 16:30, presso Villa Burba, Rho

- Evento in presenza, Maratona

Sabato 4 ottobre, ore 14:30 – 16:30, presso RSA Gallazzi Vismara, via Matteotti 30, Arese
- Pet Therapy con Elena Gori
- "Quali sono le principali manifestazioni cliniche della malattia di Alzheimer? Di cosa si tratta? Come riconoscerla?" con Viti Niccolò, geriatra ASST Rhodense.

Sabato 18 ottobre, ore 14:30 – 16:30, presso RSA Gallazzi Vismara, via Matteotti 30, Arese
- Arte Terapia con Gina Lo Russo
- "I 12 passi per migliorare la comunicazione con il malato di Alzheimer" con Anna Galeotti, psicologa psicoterapeuta.

Sabato 8 novembre, ore 14:30 – 16:30, presso RSA Gallazzi Vismara, via Matteotti 30, Arese
- Incontro per tutti: Laboratorio di ceramica con Graciela Pinto

Sabato 22 novembre, ore 14:30 – 16:30, presso RSA Gallazzi Vismara, via Matteotti 30, Arese
- Arte Terapia con Gina Lo Russo
- "Strategie utili per aiutare e gestire il malato a casa" con Montesano Fernanda, Infermiera ASST Rhodense.

Sabato 13 dicembre, ore 14:30 – 16:30, presso RSA Gallazzi Vismara, via Matteotti 30, Arese
- Incontro per tutti e Saluto Natalizio: Yoga della risata con Gianluigi Romeo
 

Iscrizione e contatti

- Contatto telefonico: 349 187 2314 (risponderà la referente del Cafè Clara Magrini)
- Contatto mail: clara.magrini@gmail.com


ALZHEIMER CAFE' CORNAREDO

Sabato 20 settembre, ore 10:00 – 12:00, presso Villa Burba, Rho
- Evento in presenza, Maratona

Sabato 27 settembre, ore 10:00 - 12:00, presso Centro Polivalente “Il Melograno”, via Brera 31, Cornaredo
- Danza Movimento Terapia con Veronica Pifferi
- "Prevenzione e cure farmacologiche nella malattia di Alzheimer" con Luca Cravello, geriatra ASST Rhodense

Sabato 11 ottobre, ore 10:00 - 12:00, presso Centro Polivalente “Il Melograno”, via Brera 31, Cornaredo
- Danza Movimento Terapia con  Alessia Leone
- Strategie utili per aiutare e gestire il malato a casa con Montesano Fernanda, Infermiera ASST Rhodense.

Sabato 25 ottobre, ore 10:00 - 12:00, presso Centro Polivalente “Il Melograno”, via Brera 31, Cornaredo
- Incontro per tutti: Arte terapia con con Nino Nicoloso

Sabato 15 novembre, ore 10:00 - 12:00, presso Centro Polivalente “Il Melograno”, via Brera 31, Cornaredo
- Pet Therapy con Elena Gori
- "Amministratore di sostegno: come attivarlo e perché è utile" con Scozzari Laura, assistente sociale

Sabato 13 dicembre, ore 10:00 - 12:00, presso Centro Polivalente “Il Melograno”, via Brera 31, Cornaredo
- Incontro per tutti e Saluto Natalizio: Arte terapia con Raffaella Fontana

Iscrizione e contatti

Contatto telefonico: 333-7021421 (mercoledì 17.00/19.00 risponderà una volontaria)


ALZHEIMER CAFE' LAINATE

Sabato 20 settembre, ore 10.00 – 12.00, presso Villa Burba, Rho
- Evento in presenza, Maratona

Sabato 27 settembre, ore 10.00 – 12.00, presso RSA, via Marche 72, Lainate
- Pet Therapy con Elena Gori
- Strategie utili per aiutare e gestire il malato a casa con Montesano Fernanda, Infermiera ASST Rhodense.

Sabato 11 ottobre, ore 10.00 – 12.00, presso RSA, via Marche 72, Lainate
- Arte Terapia con Nino Nicoloso
- "Quali sono le principali manifestazioni cliniche della malattia di Alzheimer? Di cosa si tratta? Come riconoscerla?" con Luca Cravello, geriatra ASST Rhodense.

Sabato 25 ottobre, ore 10.00 – 12.00, presso RSA, via Marche 72, Lainate
- Incontro tutti insieme: psicomotricità con Daria Antonietti

Sabato 15 novembre, ore 10.00 – 12.00, presso RSA, via Marche 72, Lainate
- Musico Terapia con Silvia Genestreti
- "Coltivare consapevolezza e modulazione emotiva nel corso della malattia di Alzheimer" con Chiara Tenconi, psicoterapeuta coordinatrice.

Sabato 13 dicembre, ore 10.00 – 12.00, presso RSA, via Marche 72, Lainate
 - Incontro per tutti e Saluto Natalizio: Laboratorio di ceramica con Graciela Pinto

Iscrizione e contatti

Per partecipare è necessario iscriversi contattando Ufficio servizi sociali - Comune di Lainate: 0293598265 (Dal lunedì al Venerdì)
Per info: info@adcafe.it
La partecipazione è gratuita.


ALZHEIMER CAFE' RHO

Sabato 20 settembre, ore 10.00 – 12.00, presso Villa Burba, Rho

- Evento in presenza, Maratona

Sabato, 4 ottobre ore 10.00 – 12.00, presso Centro Anziani Passirana via Sant’Ambrogio, 6, Rho
- Pet Therapy con Elena Gori
- Quali sono le principali manifestazioni cliniche della malattia di Alzheimer? Di cosa si tratta? Come riconoscerla? con Niccolò Viti, geriatra ASST Rhodense

Sabato, 18 ottobre ore 10.00 – 12.00, presso Centro Anziani Passirana via Sant’Ambrogio, 6, Rho
- Fisioterapia con Filippo Profera
- I 12 passi per migliorare la comunicazione con il malato di Alzheimer con Anna Galeotti, psicologa psicoterapeuta

Sabato, 8 novembre ore 10.00 – 12.00, presso Centro Anziani Passirana via Sant’Ambrogio, 6, Rho
- Incontro per tutti: Laboratorio di ceramica con Graciela Pinto

Sabato, 22 novembre ore 10.00 – 12.00, presso Centro Anziani Passirana via Sant’Ambrogio, 6, Rho
- Danza Movimento Terapia con Veronica Pifferi
- Strategie utili per aiutare e gestire il malato a casa con Montesano Fernanda, Infermiera ASST Rhodense.

Sabato, 13 dicembre ore 10.00 – 12.00, presso Centro Anziani Passirana via Sant’Ambrogio, 6, Rho
- Incontro per tutti e Saluto Natalizio: Laboratorio di ceramica con Graciela Pinto

Iscrizione e contatti

- Contatti telefonici: 333 612 9121 (Silvana Ravelli); 347 593 6222 (Antonella Galeotti) - martedì e giovedì 9.30-11.30
- Contatto mail: alzheimercafè.rho@gmail.com


ALZHEIMER CAFE' SETTIMO MILANESE

Sabato 20 settembre, ore 10.00 – 12.00, presso Villa Burba, Rho

- Evento in presenza, Maratona

Sabato 27 settembre, ore 14:30 – 16:30, presso Palazzo Granaio, Largo Papa Giovanni XXIII, 1, Settimo M.se
- Danza Movimento Terapia con Veronica Pifferi
-  12 passi per migliorare la comunicazione con il malato di Alzheimer con Anna Galeotti, psicologa psicoterapeuta

Sabato 11 ottobre, ore 14:30 – 16:30, presso Palazzo Granaio, Largo Papa Giovanni XXIII, 1, Settimo M.se
- Fisioterapia con Filippo Profera
- Riconoscere e gestire i disturbi comportamentali del malato di Alzheimer al proprio domicilio con Lorenzo Di Giuseppe, dottore tecniche psicologiche

Sabato 8 novembre, ore 14:30 – 16:30, presso Palazzo Granaio, Largo Papa Giovanni XXIII, 1, Settimo M.se
- Incontro per tutti: Arte terapia con Raffaella Fontana

Sabato 22 novembre, ore 14:30 – 16:30, presso Palazzo Granaio, Largo Papa Giovanni XXIII, 1, Settimo M.se
- Yoga della risata con Gianluigi Romeo
- Prevenzione per un invecchiamento sano e volto a migliorare l’assistenza con Donatella Zoia, medico medicina generale

Sabato 20 dicembre, ore 14:30 – 16:30, presso Palazzo Granaio, Largo Papa Giovanni XXIII, 1, Settimo M.se
- Incontro per tutti e Saluto Natalizio: Danza Movimento Terapia con Alessia Leone
 

Iscrizione e contatti

- Contatto telefonico unico: 375 856 4912 (risponderanno le volontarie Emma o Roberta)
- Contatto mail: emmabaj@gmail.com ; roberta.tulipano@libero.it


ALZHEIMER CAFE' PERO

Sabato 20 settembre, ore 10.00 – 12.00, presso Villa Burba, Rho
- Evento in presenza, Maratona

Sabato 27 settembre, ore 14:30 – 16:30, presso Centro Greppi centro civico, Via Greppi 11, Pero
- Laboratorio di ceramica con Graciela Pinto
- Amministratore di sostegno: come attivarlo e perché è utile", con D’Introno Antonella, Assistente Sociale ASST Rhodense.

Sabato 11 ottobre, ore 14:30 – 16:30, presso Centro Greppi centro civico, Via Greppi 11, Pero
- Psicomotricità con Laura Andreotti
- Strategie utili per aiutare e gestire il malato a casa con Montesano Fernanda, Infermiera ASST Rhodense.

Sabato 25 ottobre, ore 14:30 – 16:30, presso Centro Greppi centro civico, Via Greppi 11, Pero
- Incontro per tutti di Danza Movimento Terapia con Franca Rey

Sabato 15 novembre, ore 14:30 – 16:30, presso Centro Greppi centro civico, Via Greppi 11, Pero
- Laboratorio di ceramica con Graciela Pinto
- "Prevenzione per un invecchiamento sano e volto a migliorare l’assistenza" con Reginato Tommaso, medico medicina generale.

Sabato 13 dicembre, ore 14:30 – 16:30, presso Centro Greppi centro civico, Via Greppi 11, Pero
- Incontro per tutti e Saluto Natalizio: Arte Terapia con Raffaella Fontana

Iscrizione e contatti

Per info: info@adcafe.it
Per iscrizioni: angelafioroni@gmail.com oppure al 347 458 5209


ALZHEIMER CAFE' POGLIANO MILANESE, PREGNANA MILANESE E VANZAGO

Sabato 20 settembre, ore 10.00 – 12.00, presso Villa Burba, Rho
- Evento in presenza, Maratona

Sabato, 27 settembre ore 14:30 – 16:30, presso Fondazione Ferrario, via Garibaldi 1, Vanzago
- Pet Therapy con Elena Gori
- Strategie utili per aiutare e gestire il malato a casa con Montesano Fernanda, Infermiera ASST Rhodense.

Sabato, 11 ottobre ore 14:30 – 16:30, presso Fondazione Ferrario, via Garibaldi 1, Vanzago
- Arte Terapia con Nino Nicoloso
- Quali sono le principali manifestazioni cliniche della malattia di Alzheimer? Di cosa si tratta? Come riconoscerla? con Niccolò Viti, geriatra ASST Rhodense

Sabato, 25 ottobre ore 14:30 – 16:30, presso Fondazione Ferrario, via Garibaldi 1, Vanzago
- Incontro per tutti di Arte Terapia con Nino Nicoloso

Sabato, 15 novembre ore 14:30 – 16:30, presso Fondazione Ferrario, via Garibaldi 1, Vanzago
- Musico Terapia con Silvia Genestreti
- "Coltivare consapevolezza e modulazione emotiva nel corso della malattia di Alzheimer" con Chiara Tenconi, psicoterapeuta coordinatrice.

Sabato, 13 dicembre ore 14:30 – 16:30, presso Fondazione Ferrario, via Garibaldi 1, Vanzago
- Incontro per tutti e Saluto Natalizio: Laboratorio di ceramica con Graciela Pinto
 

Iscrizione e contatti

Per iscrizioni: 338 – 8764496 (lunedì, martedì e venerdì dalle 17.00 alle 18.00) oppure all’indirizzo: Stefania.ghidotti@libero.it

 

 

 

 

 

 


 

Ultima modifica: 01 luglio 2025
Sercop a.s.c - Via dei Cornaggia 33, 20017 Rho (MI) - P.IVA/C.F.: 05728560961 - P.E.C.: sercop@legalmail.it