Tre centri a Rho, Arese e Settimo Milanese con l’obiettivo di informare, orientare e attivare percorsi di formazione, tirocinio e volontariato.
Sono attivi sul territorio Rhodense 3 Contact Point con l’obiettivo di fornire informazioni e orientare ragazzi e ragazze su percorsi di formazione (laboratori e corsi), volontariato e socialità, lavoro e tirocini, esperienze di mobilità europea. Ad accoglierli ci saranno altrettanti giovani che, dopo essersi candidati e aver partecipato a un percorso di selezione e formazione, saranno la prima interfaccia che introdurrà i coetanei alla scoperta delle opportunità presenti sul territorio e in linea con le richieste di ognuno.
I Contact Point fanno parte del progetto “Break Ground – Farsi strada” finanziato da Regione Lombardia con il bando La Lombardia è dei giovani 2024, in collaborazione con ANCI Lombardia. I Contact Point lavoreranno a stretto contattato e in sinergia con l’Informagiovani di Rho.
Il Contact Point al MAST di Rho, riceve i giovani tutti i martedì, dalle ore 15:30 alle ore 18:30 (Via S. Martino 22, Rho)
Il Contact Point al Centro Civico Agorà di Arese è aperto tutti i mercoledì dalle 15:30 alle 18:30 (Via Monviso 7, Arese)
Il Contact Point di Palazzo Granaio a Settimo Milanese è operativo tutti i giovedì, dalle ore 15:30 alle ore 18:30 (Largo Papa Giovanni XXIII, Settimo Milanese, 1)
Break Ground – Farsi strada, è finanziato da Regione Lombardia e realizzato in collaborazione con ANCI Lombardia. Il progetto è sviluppato in co-progettazione da SER.CO.P. – Azienda Speciale per i Servizi alla Persona dei Comuni del Rhodense, Cooperativa La Fucina, Cooperativa Serena, Comune di Arese e Comune di Rho. Per info: contactpoint.rhodense@gmail.com
Le azioni di Break Ground si collocano all’interno di YAW - Young at Work, la piattaforma progettuale per le politiche di sostegno ai giovani dell’ambito rhodense. In collaborazione con l’Azienda Consortile, Istituzioni, Fondazioni e Terzo Settore e attraverso lo sviluppo di diversi progetti, YAW si propone di accompagnare i giovani nella fase di transizione dalla scuola al lavoro e all’età adulta, promuovendo la formazione e supportando ragazzi e ragazze nel percorso di orientamento e ricerca professionale.