Al convegno organizzato da SER.CO.P., il sindaco Orlandi lancia la proposta di un’azione congiunta per affrontare la vulnerabilità abitativa
Andrea Orlandi, Sindaco di Rho e Presidente della Conferenza dei Sindaci del Rhodense ha annunciato ieri, al termine del convegno Welfare abitativo: scenari di un governo possibile, l’idea di un tavolo delle politiche abitative del Rhodense per agire con coerenza ed efficacia nei nove comuni.
L’iniziativa, organizzata da SER.CO.P., si è svolta nel pomeriggio del 13 febbraio a Villa Burba, Rho, con l’obiettivo di rilanciare il tema e di riportare all’attenzione istituzionale l’emergenza abitativa che stanno vivendo i territori dell’area metropolitana milanese.
Di fatto, fino a pochi anni fa Rho e il Rhodense non erano particolarmente coinvolti da questioni immobiliari. L’aumento delle rendite fondiarie di Milano ha avuto però ripercussioni anche sulla prima fascia dell’hinterland.
“A fronte di questa situazione – dice Andrea Orlandi - è arrivato momento di aprire una discussione in città che non sia guidata da singoli soggetti. Il tema casa risente di tanti fattori, non si parla solo di persone in regime di povertà relativa o assoluta, ma anche della fascia media, di operatori di settore, di sfera normativa. Finora non contiamo su alcuna leva normativa, Regione e Stato possono essere coinvolti.
Da qui l’idea del convegno, un po’ sperimentale, che ha coinvolto studiosi che considerano la nostra area come primaria per le loro analisi; il Comune di Milano, dalle cui scelte dipendiamo; chi opera nel settore e influenza il tema casa con la propria attività.
Lanciamo l’idea di un tavolo delle politiche abitative del territorio perché il tema non ha confini amministrativi e coinvolge tutti i comuni del Rhodense.
Non è un tavolo sociale, che guarda alle persone senza casa, ma deve aiutare a prevenire il disagio, a mettere in campo politiche che nascano dal confronto di diverse opinioni. Nessuno ha la ricetta in tasca, né noi né nessun altro. Ma ciascuno può portare un contributo alla riflessione collettiva”.
Davanti all’ampia platea che è intervenuta per seguire l’incontro sono intervenuti Giuseppe Cangialosi, responsabile sistema abitare sociale rhodense - SER.CO.P., che ha introdotto i lavori; Massimo Bricocoli, Professore di Urbanistica DAStU – Politecnico di Milano, e Alessandro Maggioni, Presidente Confcooperative Habitat e Consorzio Cooperative Lavoratori di Milano che hanno approfondito il tema dei costi dell’abitare nel Rhodense attraverso alcuni dati dell’Osservatorio Casa Abbordabile (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU del Politecnico di Milano) e gli scenari dell’abitare sociale nel quadro dei dati macroeconomici, evidenziando le criticità abitative nella città Metropolitana di Milano.
E’ poi intervenuto Guido Bardelli, assessore alla Casa del Comune di Milano, in dialogo con la giornalista del Sole 24 Ore Sara Monaci
Il pomeriggio si è poi concluso con una tavola rotonda che ha coinvolto:
Gli interventi hanno ripreso alcuni degli spunti emersi nella prima parte e approfondito il tema attraverso punti di vista variegati e privilegiati sui temi dell’abitare sociale.