Entro la fine dell’anno dovranno essere approvate le nuove programmazioni degli Ambiti territoriali sociali per il triennio 2025-2027
Si è svolto il 19 settembre a Villa Burba l’evento con cui hanno preso il via i lavori di scrittura del Piano Sociale di Zona dei Comuni del Rhodense per il triennio 2025 - 2027. Il Piano Sociale di zona è lo strumento di programmazione della rete sociale e socio-sanitaria per l'integrazione delle politiche locali.
Il convegno che ha aperto la giornata, dal titolo “La programmazione zonale 2025-2027: la comunità intorno ai LEPS”, è stato seguito da oltre 300 persone, in parte presenti in sala, in parte collegate alla diretta trasmessa tramite canale youtube.
Il convegno è stato introdotto da Paolo Bianchi, assessore alle politiche sociali, integrazione, disabilità, casa, lavoro, scuola, giovani, del Comune di Rho, e da Paolo Oltolina, presidente del CdA SER.CO.P.
Sono interventi:
Sara Santagostino, vicesindaca e assessora al welfare, del Comune di Settimo Milanese ha moderato i lavori.
Gli interventi di Ciceri, Gaffuri e Negrini hanno contribuito a chiarire meglio le funzioni e il valore del Piano sociale di Zona nell’attuale contesto, il ruolo e l’importanza delle coprogettazioni, nonché l’integrazione tra Piano Sociale di Zona e Piano di Sviluppo del Polo Territoriale di ASST. Gori e Longo hanno dialogato sul tema della comunità e dei LEPS (livelli essenziali delle prestazioni sociali) nella prospettiva dello sviluppo, della programmazione e del welfare collaborativo.
Nel pomeriggio si sono svolti i tavoli di lavoro dedicati all’approfondimento di singoli temi: povertà (abitativa, alimentare, economica, etc.), anziani, disabilità, minori e famiglie, giovani. La pluralità dei soggetti coinvolti (politici, terzo settore, associazioni, cittadini attivi del territorio, membri di ASST, etc.) ha permesso uno sguardo multi-prospettico sulla realtà dei temi affrontati.
L’impostazione della giornata ha consentito ai partecipanti da un lato, di allargare la visuale e inquadrare gli argomenti alla luce delle più aggiornate visioni e interpretazioni dei “temi caldi” del sociale, dall’altro di approfondire le singole tematiche confrontandosi con altri stakeholder su bisogni e problemi che emergono sul territorio, sulle possibili ipotesi di lavoro e sulla rete di soggetti da coinvolgere.
“La giornata con cui prendono ufficialmente il via i lavori per la scrittura del Piano Sociale di Zona partecipato offre, ogni volta, molte opportunità” ha commentato Guido Ciceri, direttore generale di SERCOP. “È un’occasione di formazione e ampliamento dello sguardo, grazie agli interventi di figure illustri del panorama scientifico italiano. È un’opportunità di incontro tra persone che operano a diverso titolo e da diversi punti di vista sullo stesso tema. Per noi di SERCOP è anche un importante momento di ascolto rispetto a problemi e bisogni emergenti dal territorio e in base alle percezioni di tutti gli attori che a diverso titolo contribuiscono allo sviluppo del welfare territoriale”.
I lavori di scrittura del Piano Sociale di Zona passano ora al Tavolo delle Politiche Sociali del Rhodense per la stesura del documento finale nel quale verranno valorizzati i contributi prestati dagli stakeholders durante questa giornata e si concluderanno con la presentazione e l’approvazione dell’Accordo di Programma per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e socio-sanitari a fine 2024.
La registrazione dell'evento è disponibile al link https://www.youtube.com/live/SUYREBq1ZNE