Il 2019 vede Sercop impegnata in una sfida avviata già a partire dal 2016 sull’organizzazione aziendale
Il 2019 vede Sercop impegnata in una sfida avviata già a partire dal 2016 sull’organizzazione aziendale orientata a:
- ridisegnare il proprio profilo sulla base delle necessità e dei bisogni di produzione dei servizi
- adeguare la macchina amministrativa alle continue evoluzioni del contesto normativo
Il valore di fondo che ispira il nuovo assetto è la centralità della persona definendo una struttura organizzativa orientata alla ricomposizione dei servizi intorno agli utenti.
Elemento di grande innovazione in risposta alla dimensione aziendale sempre crescente e ad una governance estesa la creazione di 2 nuove Direzioni a diretto riporto della Direzione Generale:
Settore Produzione dei servizi diretti agli utenti (Annamaria Di Bartolo)
Settore Servizi di supporto (Laura Raimondi)
Nell’ottica di far fronte alla complessità sempre crescente dell’offerta dei servizi, sono previste 3 nuove aree di “responsabilità”:
Area Minori (Francesca Musicco)
Area Disabili (Simona Anelli)
Area Inclusione sociale (Katia Costa)
Il raggruppamento per Aree ha come finalità la ricomposizione dell’offerta dei servizi finalizzata a fornire risposte sempre più integrate ai bisogni individuali, nonché la promozione della sperimentazione di progetti relativi ai servizi di ogni singola Area.
La nuova organizzazione è rappresentata nell’Organigramma aziendale e fa capo ad un Regolamento che ne definisce parametri e confini